Max Blog
  • Home
  • Generale
  • Scienza e Tecnologia
  • Attualità
  • Guide
  • Libri e film
  • Musica
  • Riflessioni
  • Storia, arte, lettere e cultura

In morte di Papa Francesco

Dettagli
Scritto da Massimo
Categoria: Attualita
Pubblicato: 05 Maggio 2025
Visite: 13

Il 21 Aprile 2025, il papa della Chiesa Cristiana Cattolica Romana, Francesco, è passato a miglior vita.

Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires, Argentina, nel 1936 da emigranti piemontesi. Appartenente all’ordine dei Gesuiti, sacerdote dal 1969, nominato vescovo nel 1992, dal 2001 è nominato cardinale da papa Giovanni Paolo II, infine diverrà papa con il nome di Francesco nel 2013, succedendo a papa Benedetto, che aveva deciso di rinunciare al ministero di Pietro.

Autore delle encicliche:

- Lumen fidei (29 giugno 2013, sul tema della fede come illuminazione), - Laudato si' (24 maggio 2015, sulla salvaguardia dell'ambiente), - Fratelli tutti (3 ottobre 2020, sui cammini di fratellanza) - Dilexit nos (24 ottobre 2024, “sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo”),

Papa Francesco ha cercato di seguire le orme di San Francesco nell’attenzione al creato, nella più assoluta umiltà, nella distanza da un modo di vivere mondano, nella vicinanza agli ultimi e ai più indifesi.

Mi ha molto colpito il coraggio che ha avuto sul tema dell’aborto, parlando senza mezzi termini di omicidio, in un periodo e in una parte del mondo in cui esso è considerato un diritto naturale delle donne e in quanto tale non discutibile, peraltro mettendo in gioco ogni volta la sua credibilità verso quei mondi molto distanti dalla cristianità, che cercava di raggiungere e accogliere.

Rilevo nel suo pontificato una linea sempre e fortemente indirizzata all’accoglienza, all’apertura al prossimo, alla esaltazione di quello che accomuna tutti gli uomini e li rende tutti fratelli.

Avversato fortemente da una parte della chiesa cattolica a causa delle sue aperture indiscriminate al mondo esterno, spesso non cristiano. Accusato anche di essere ‘comunista’ rispose che … servire “i poveri, i più bisognosi” è “nel Vangelo”, non è comunismo …

Papa Francesco tentava di creare ponti tra culture e popoli diversi e distanti in un epoca che stava e sta chiaramente volgendo all’edificazione di muri, barriere e contrapposizioni politiche, sociali e civili.

Interessanti anche le battaglie di papa Francesco contro la cultura del provvisorio e contro la cultura dello scarto.

Sulla cultura del provvisorio il papa ebbe a dire: “C’è sempre una ricchezza che ci impedisce di andare vicino a Gesù”. Riferendosi a due “ricchezze culturali”: la “cultura del benessere, che ci fa poco coraggiosi, ci fa pigri, ci fa anche egoisti” … e il “fascino del provvisorio” che si oppone alle scelte di vita definitive.

Sulla cultura dello scarto invece il papa ha spiegato che le persone non sono più sentite come un valore primario da rispettare e tutelare, specie se povere o disabili, se “non servono ancora”, come i nascituri, o “non servono più”, come gli anziani, e che oggetto di scarto oltre al cibo o ai beni superflui sono spesso gli stessi esseri umani.

Viene subito alla mente quanto diceva Pier Paolo Pasolini sulla società consumistica: ...“Nessun centralismo fascista è riuscito a fare ciò che ha fatto il centralismo della civiltà dei consumi. Il fascismo proponeva un modello, reazionario e monumentale, che però restava lettera morta. Le varie culture particolari (contadine, sottoproletarie, operaie) continuavano imperturbabili a uniformarsi ai loro antichi modelli: la repressione si limitava ad ottenere la loro adesione a parole. Oggi, al contrario, l’adesione ai modelli imposti dal Centro, è totale e incondizionata. I modelli culturali reali sono rinnegati. L’abiura è compiuta. Si può dunque affermare che la “tolleranza” della ideologia edonistica voluta dal nuovo potere, è la peggiore delle repressioni della storia umana.” … la “nuova industrializzazione, non si accontenta più di un «uomo che consuma», ma pretende che non siano concepibili altre ideologie che quella del consumo. Un edonismo neolaico, ciecamente dimentico di ogni valore umanistico e ciecamente estraneo alle scienze umane.” ...



“Biografia” - https://www.vatican.va/content/francesco/it/biography/documents/papa-francesco-biografia-bergoglio.html

“Encicliche” - https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals.html

“Pier Paolo Pasolini” - https://www.treccani.it/enciclopedia/pier-paolo-pasolini

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?